Artrosi al ginocchio: segni e sintomi

L’artrosi è un problema comunissimo: stando alle stime in Italia riguarda circa il 16 per cento della popolazione generale, con picchi che sfiorano il 70 per cento nelle donne con più di 70 anni. In poco meno di un caso su tre l’articolazione che ne fa le spese è il ginocchio: come riconoscerla prima possibile, per provare a curarsi e ridurre il rischio di una progressione sempre più dolorosa della malattia? Secondo uno studio pubblicato su Arthritis Care and Research bisogna fare attenzione a quanto siamo “sciolti” nel fare le scale: il dolore nel salire i gradini sarebbe infatti il primo segnale dell’artrosi al ginocchio.

Lo ha scoperto Philip Conaghan, docente di medicina muscoloscheletrica all’università di Leeds in Inghilterra, analizzando i dati di oltre 4600 pazienti con artrosi al ginocchio o ad alto rischio per la malattia (ad esempio perché sovrappeso o con un’anomalia dell’allineamento fra femore e tibia che provoca ginocchio valgo o varo). Ogni anno, per sette anni, tutti i partecipanti hanno risposto a un questionario che indagava il dolore e le difficoltà di ciascuno nel compiere i movimenti della vita di ogni giorno. Ebbene, salire le scale è la prima situazione in cui il fastidio e il dolore connessi con l’artrosi diventano evidenti: solo quando la malattia è in fase più avanzata il sintomo compare anche camminando, sedendosi e infine pure quando si è sdraiati a letto.

«Oggi non abbiamo molte possibilità di intervento sull’artrosi del ginocchio, se non il trattamento sintomatico del dolore e la sostituzione dell’articolazione nei casi più gravi – osserva Conaghan –. Purtroppo abbiamo anche scarse conoscenze per una diagnosi davvero precoce, che invece potrebbe darci gli strumenti per intervenire presto e quindi con una maggiore probabilità di successo: i pazienti di solito arrivano dal medico quando il dolore è già consistente e la perdita di funzionalità elevata, se li intercettassimo tempestivamente potremmo provare ad agire prima che si siano instaurati danni strutturali». Stando all’esperto inglese, le radiografie individuano i casi in cui c’è già una lesione articolare considerevole e non servirebbero perciò alla diagnosi precoce; valutare il dolore e il suo andamento invece potrebbe essere più utile, come dimostrano i dati raccolti in Inghilterra. «Salire le scale, che comporta flettere l’articolazione caricandola di un peso, è il primo movimento che fa emergere un dolore in caso di artrosi al ginocchio ed è perciò un “marcatore” precoce della patologia, oltretutto semplice da individuare – dice Conaghan –. Se compare il fastidio in questa condizione, quasi certamente c’è un problema “meccanico” dell’articolazione riconducibile all’artrosi: chi è a rischio perciò dovrebbe fare attenzione all’eventuale comparsa di dolore salendo le scale. Se succede è bene parlarne al medico per intervenire quanto prima, ad esempio perdendo i chili di troppo se si è in sovrappeso».

Tratto da Il Corriere Salute

RICHIEDI
UN APPUNTAMENTO

Hai bisogno di informazioni
oppure necessiti di fissare un appuntamento
con X-Ray Service per un consulto?