I 5 consigli per una schiena in salute

Ebbene sì: bastano cinque, solamente cinque piccole abitudini per prevenire il fastidioso mal di schiena, un problema che affligge 3 italiani su 4. Ecco le cinque semplici ed efficaci regole da seguire quotidianamente:
- Maledetta sedia e scrivania: la maggior parte di noi lavora seduto ad una scrivania. Spesso non ci accorgiamo che la postura sbagliata influisce sulla salute della nostra schiena, provocando tensioni muscolari e disallineamenti dannosi. Il consiglio? Una poltrona da ufficio ergonomica o, in alternativa, una sedia che abbia un valido supporto per la schiena seguendo la naturale curva del rachide.
- Sull’attenti! Anche quando siamo in piedi è importante avere coscienza della nostra postura, partendo dalla posizione della testa fino ad arrivare al coccige. Immagina una linea che dal soffitto attraversa il corpo, passando esattamente al centro e arriva fino a terra: ora guardati allo specchio, cosa vedi? La tua postura è corretta? Stesso discorso vale per il sollevamento di pesi: utilizzare sempre la spinta delle gambe e non pesare mai sulla schiena.
- Scarpe, scarpe, scarpe: è fondamentale utilizzare calzature che ammortizzino il più possibile l’appoggio del piede a terra. Infatti ogni volta che camminiamo i nostri muscoli, le ossa e i tendini vengono sollecitati in maniera più o meno traumatica in base alla suola della nostra scarpa quindi attenzione!
- Il fumo nuoce gravemente alla salute: recentemente è stato scoperto che i fumatori soffrono in percentuale maggiore di mal di schiena, in confronto ai non fumatori. Quindi, non fumate!
- Restare in forma: il sovrappeso e l’obesità sono spesso causa di dolore alla schiena. Infatti il peso in eccesso sovraccarica la colonna vertebrale causando, con il passare del tempo, problemi alla schiena.