La vitamina D amica del cuore

Un’alimentazione ricca di vitamina D fa bene al cuore: questo è il risultato di uno studio dell’Università Statale di Milano, pubblicato ad Ottobre sulla rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases.

Già in un precedente studio, condotto dai ricercatori dell’Ospedale Maggiore della Carità e dall’Università di Novara, si era evidenziato il ruolo fondamentale della vitamina D nei casi di grave arteriosclerosi, dimostrando infatti che i pazienti con una bassa concentrazione di vitamina D nel sangue avevano quasi il doppio del rischio di soffrire di una patologia alle coronarie rispetto ai pazienti con livelli normali di vitamina D.

I ricercatori dell’Università di Milano hanno iniziato la ricerca partendo da un dato scioccante: l’80% dei pazienti con una patologia coronarica presentava una carenza di vitamina D. Successivamente hanno quindi individuato il legame tra i livelli di vitamina D e l’infiammazione del grasso viscerale che circonda il cuore dimostrando che ad una diminuzione dei valori di vitamina D corrispondeva un aumento dell’infiammazione del grasso epicardico.

I consigli per mantenere livelli di vitamina D adeguati? Esporsi al sole con criterio, ponendo attenzione ai danni dei raggi UV e apportando nella nostra dieta un consumo regolare di pesce, fonte di vitamina D. Naturalmente esistono anche integratori che, come ogni tipo di supporto vitaminico, devono essere assunti sotto lo stretto controllo del medico curante.

RICHIEDI
UN APPUNTAMENTO

Hai bisogno di informazioni
oppure necessiti di fissare un appuntamento
con X-Ray Service per un consulto?